lunedì 16 maggio 2016

Tovaglietta e bustina porta tovaglietta con sbieco applicato con il piedino bordatore

Realizzeremo insieme una tovaglietta per la colazione a scuola con la bustina in cui poterla riporre una volta finita la merenda.
Ci occorre innanzitutto il cartamodello per tagliare la bustina che potete scaricare CLICCANDO QUI

Il cartamodello è diviso su tre fogli che dovrete ritagliare ed attaccare seguendo le lettere indicate: A1 con A2  e  B1 con B2



Appoggiamo il cartamodello sul tessuto aperto ed otteniamo la bustina aperta. Tagliare a filo del cartamodello. Non occorre lasciare margini di cucitura.
Prima di togliere il cartamodello, piegare la parte della patta della busta e mettere uno spillo per lato per tenere il segno di dove dovremo fare la piega.


Tagliamo ora un rettangolo da cm 42 x cm 32 al quale andremo ad arrotondare gli angoli.


Scegliamo il tipo di sbieco che vogliamo utilizzare e verifichiamo che sia appropriato al piedino bordatore che abbiamo. Io ho utilizzato quello per lo sbieco da cm 1,5 ma lo si può acquistare per le diverse misure di sbieco in commercio. 
Questo è il piedino bordatore, arriva con alcune viti da poter utilizzare in base al tipo di macchina da cucire.


E questa è la vite che va bene per la mia macchina (Janome Memory Craft 3100).


Il piedino bordatore si applica appoggiando la parte di sinistra al piedino della macchina, regolando la distanza con quelle due viti nere e facendolo scorrere fino a raggiungere la posizione esatta. Una volta trovata la giusta posizione stringere bene le viti e fissare il piedino inserendo la vite appropriata nella fessura tipo asola e sulla macchina da cucire. Il foro nella mia macchina è questo:


Ecco come risulta il piedino una volta fissato e come bisogna procedere per inserire lo sbieco nel modo giusto...



Mi aiuto con le forbici o le pinzette della taglia e cuci per far scorrere lo sbieco fino al piedino per poterlo cucire. Lo sbieco uscirà dal piedino bordatore già piegato perfettamente a metà. Regolare bene l'ago per cucire bene in costa ma in modo da rimanere almeno a 2 mm dal bordo dello sbieco.


Appoggiare il tessuto da rifinire nel modo indicato e cominciare a cucire. Bisogna procedere facendo molta attenzione a spingere nel modo giusto il tessuto verso il piedino e verificare che lo sbieco scorra nel modo giusto e non si blocchi. Gli angoli (anche se stondati) sono la parte più impegnativa.




Quando arrivate alla fine del giro, rifinite con le forbici il punto di partenza dello sbieco





e continuate a cucire lo sbieco fino al punto di congiunzione. 
Sfilare un pezzo di sbieco con il piedino alzato e tagliare.



Fare una piccola pieghina e sovrapporre allo sbieco già cucito. Rifinire con il piedino normale.


Ora pensiamo alla bustina. Sempre con il piedino bordatore applichiamo lo sbieco alla parte dritta che poi andrà ripiegata su sé stessa.


Se ricordate, al momento del taglio, abbiamo messo due spilli per segnare il punto di piegatura della bustina. Ora pieghiamo facendo appoggiare lo sbieco agli spilli e fermiamo con altri spilli il tessuto piegato (per chi è alle prime armi, meglio fare una piccola imbastitura)

Ricominciare a bordare la bustina come abbiamo fatto con la tovaglietta partendo dal punto a destra , in corrispondenza della parte già piegata (con lo sbieco già applicato) e proseguire tutto intorno. Alla fine del giro ripetere il procedimento di chiusura fatto con la tovaglietta ed anche la nostra bustina è pronta.





Ora possiamo anche ricamare la patta e la tovaglietta con un soggetto a scelta per personalizzarla e renderla più simpatica.





 

sabato 23 aprile 2016

Realizziamo insieme una pochette con cerniera

Oggi iniziamo a vedere un progetto adatto a tutte, anche a chi è alle prime armi: una pochette con cerniera. Il procedimento è indicato passo passo e vi potrà servire da guida per sbizzarrirvi con la fantasia! Come vedrete non utilizzeremo nè spilli nè imbastitura per rendere il lavoro snello e veloce ma, se vi sentite più sicure a farlo, nulla lo vieta naturalmente.

OCCORRENTE
- 1 pezzo di tessuto a quadretti da 20 cm x 18 cm
- 2 pezzi di tessuto fantasia da 7 cm x 18 cm
- 1 cerniera da 20 cm (la cerniera deve essere sempre più lunga del tessuto)
- 2 pezzi di passamaneria fantasia da 18 cm
- 1 pezzo di tessuto da 3 cm x 10 cm



Posizionare il tessuto fantasia su uno dei due lati da 18 cm mettendo dritto contro dritto e cucire a piedino.  Ripetere per l'altro pezzo sull'altro lato. Rifinire la cucitura con uno zig zag o con la taglia e cuci.


Ecco  come deve rimanere sul dritto:


Preparare la linguetta che servirà per aprire e chiudere la cerniera: prendere il pezzo di tessuto da 3x10, piegare un pochino verso l'interno i due lati lunghi e poi piegare il tutto a metà (se il tessuto è rigido ci si può aiutare con il ferro da stiro o, eventualmente, imbastire)




Prendere le due strisce di passamaneria e cucirle in modo da coprire la cucitura che unisce il pezzo intero ai due tessuti fantasia.




Preparare la cerniera (potete vedere come smontare e rimontare una cerniera a questo LINK troverete il videotutorial di Emanuela Tonioni) .
 Con una penna cancellabile segnare il dritto della cerniera.


Rimuovere il gancetto in metallo che impedisce l'uscita del cursore. Per dettagli vi rimando al link di cui ho parlato sopra.


Sfilare il cursore tenendo bene a mente in che verso è stato sfilato (per poterlo rinfilare dopo). A questo punto abbiamo la cerniera divisa in due parti.


Iniziare a cucire la prima parte della cerniera facendo molta attenzione ad appoggiare il dritto della cerniera (dove avevamo fatto il segno con la penna cancellabile) contro il dritto della stoffa ed il bordo della cerniera  con il bordo della stoffa. "Dritto con dritto e bordo contro bordo" cit.


Utilizzare il piedino per cerniere e cucire con un punto dritto guardando la stoffa e facendo attenzione che i dentini della cerniera (che sono sotto il tessuto) passino attraverso la scanalatura sotto il piedino. In questo modo saremo sicure di andare dritto e di cucire molto vicino ai dentini. Eventualmente regolare la distanza dell'ago spostandolo a destra o a sinistra, se necessario.


Rigirare sul dritto e, se volete, è utile fare un'impuntura per bloccare ulteriormente la cerniera. Schiacciando il tessuto faremo in modo che la cerniera non rischi di incepparsi nel tessuto.



Reinserire il cursore (qui il VIDEO TUTORIAL) facendo in modo che il tessuto rimanga allineato. Non importa se la cerniera ci sembrerà storta, il nostro riferimento è il tessuto.




Girare il tutto facendo in modo di avere il rovescio a vista, piegare il cilindro di tessuto che abbiamo ottenuto in modo da posizionare la cerniera dove preferiamo: al centro, a tre quarti, ecc. Inserire la linguetta precedentemente preparata piegandola a metà e con la parte della piega rivolta verso l'interno della pochette (il dritto).




Cucire i due lati rimasti aperti ricordando sempre di lasciare la cerniera un po' aperta (altrimenti non riusciremo più a rigirarla... ;-) ) tagliare la parte in eccesso  e rifinire con lo zig zag o la taglia e cuci.


RIGIRARE E....
LA NOSTRA POCHETTINA E' PRONTA DA SFOGGIARE!!!


Come sempre i vostri commenti saranno più che graditi e, se avrete bisogno di ulteriori delucidazioni, scrivetemi nei commenti, sarete una guida anche per le altre lettrici.
Buon lavoro!!


martedì 5 aprile 2016

BAVAGLINI APPLICAZIONE CON MACCHINA DA RICAMO



Con enorme soddisfazione pubblico anche qui il mio primo video tutorial sulla realizzazione di bavaglini con la tecnica dell'appliqué con la macchina ricamatrice.

Per info sulla lavorazione o sul file scrivete nei commenti e, se volete un messaggio privato, lasciatemi la vostra mail. Buon lavoro a tutte!

sabato 2 aprile 2016

TUTORIAL PER REALIZZARE GLI APPENDINI IN APPLIQUE' CON LA RICAMATRICE




 Oggi un tutorial per tutte le mie amiche ricamine. Realizziamo passo a passo questo simpatico asciughino con il paperotto. Naturalmente occorre avere in primis una macchina ricamatrice e il file di ciò che vogliamo andare a realizzare.
Iniziamo intelaiando due strati di stabilizzatore morbido a strappo ed avviamo il ricamo.
La macchina fa un primo passaggio per indicare dove appoggiare il nostro asciughino. Quando si ferma togliere il telaio dalla macchina e spruzzare un po' di colla spray poi appoggiare l'angolo sul segno e farlo aderire bene allo stabilizzatore. Inserire nuovamente il telaio.

Ora la macchina farà il passaggio per segnare il contorno del nostro paperotto. Successivamente posizioniamo un pezzo di tessuto che vada a coprire interamente il segno e la macchina farà un altro giro per segnare (e fissare) il secondo tessuto.


Togliere nuovamente il telaio dalla macchina e, con le forbicine apposite, ritagliare il tessuto in eccesso (solo quello secondario) tutto intorno al segno e dentro al foro. Se riuscite lasciate intatto lo stabilizzatore dentro al foro. E' l'unico passaggio un po' complicato che va eseguito con molta calma.

Reinserire il telaio e proseguire con il ricamo. A questo punto, la parte complicata è finita e dobbiamo preoccuparci solo di cambiare i fili quando richiesto.





Smontare il telaio, tagliare i fili davanti e dietro e... voilà! Il nostro asciughino è pronto!!

Se vi interessa il file scrivetemi la vostra mail nei commenti e ve lo invierò in  privato.
Spero che il tutorial vi sia utile e se mi invierete le foto dei vostri lavori sarà un piacere per me pubblicarle!
A presto!!

mercoledì 10 febbraio 2016

Per una futura mammina molto speciale

Ho digitalizzato questo ricamo per fare una sorpresa a mia nuora che ad agosto avrà un bambino. Il risultato è molto simpatico e quindi ho pensato di regalarvi il file che potrete scaricare qui





Se vi dovesse servire il file in un altro formato, inviatemi una mail e ve lo invierò molto volentieri!

lunedì 1 febbraio 2016

PASSAGGI da seguire per la CONFEZIONE DI UNA GONNA

Bene! Come promesso eccomi qui per una  lezione, non su:come fare un cartamodello (quella arriverà più avanti) ma su: quali sono i passaggi da seguire per la realizzazione di una gonna, partendo dal presupposto di avere un cartamodello pronto a disposizione. Se non lo avete, ne trovate di pronti sulle varie riviste dedicate o potete farvene fare uno (io sono a disposizione, mandatemi una mail per maggiori informazioni)!

Allora forza! Procediamo!


IMPORTANTISSIMO!!! Bagnare o decatizzare il tessuto (a seconda che sia di cotone o di lana) prima di iniziare.
Come decatizzare?
- Stendere il tessuto sull'asse da stiro e per prima cosa appiattire bene la piega  della stoffa, poi passare il ferro a vapore su tutta l'ampiezza del tessuto, sia sul dritto che sul rovescio.

- Verificare se il tessuto ha un verso. Stendere bene il tessuto sul piano di lavoro allineando cimosa con cimosa e con il diritto all'interno.

  • Segnare il dritto filo aiutandosi con una squadra: tracciamo una linea alla base del tessuto che sia perpendicolare alla linea delle cimose
  • Segnare la misura dell'orlo (5 cm circa) e tracciare una linea retta parallela a quella del dritto filo. Sarà l'appoggio del cartamodello.
  • Appoggiare il cartamodello sul tessuto e puntare gli spilli.
  • Segnare 3 cm per i margini di cucitura (a meno che non siano già compresi nel cartamodello) lungo i fianchi e 2 cm sulla linea della vita e tagliare
  • Fare i punti molli. Ricordarsi di fare bene i punti di riferimento (fianchi, cerniera, ecc.)
  • Aprire e tagliare i punti molli
  • Imbastire prima le riprese e poi i fianchi. Imbastire una cerniera a punto lungo ed mettere un gros o una fettuccia imbastiti in vita per avere più sostegno durante la  prova.
  • Provare la gonna e segnare eventuali modifiche.
  • Togliere i punti molli.
  • Cucire a macchina le riprese e i fianchi tenendo conto delle eventuali modifiche.
  • Rifilare i margini di cucitura a 2 cm e stirare le cuciture aperte e le riprese che devono dirigersi verso il fianco.
  • Rifinire i fianchi e l'orlo con lo zig zag (l'ideale per un lavoro pulito sarebbe la taglia e cuci...) stirare per bene le cuciture aperte.
  • Imbastire l'orlo e imbastire la cerniera
  • Cucire l'orlo con un sottopunto e la cerniera a mano con un punto indietro
  • Passiamo agli spacchi e, dopo averli imbastiti, cucire con il sottopunto usato per l'orlo
  • Procedere allo stesso modo per la fodera però avendo l'accortezza (se si confeziona una gonna con paramontura) di segnare sotto la linea della vita 5 cm per la paramontura
  • Attaccare la fodera alla paramontura
  • Attaccare la paramontura alla gonna (o il cinturino)
  • Imbastire ed impunturare la paramontura e rifinirla lungo la cerniera 
  • INDOSSARE LA GONNA!!!
Prossimamente vedremo passo passo i passaggi più difficili e se avrete delle domande, sarò ben felice di potervi dare delle risposte ed approfondire così l'argomento trattato.
Buon lavoro a tutte!!

domenica 31 gennaio 2016

Eccomi!!

Dopo un anno di inattività sul Blog sono tornata!
Preparatevi perchè ho in mente grandi novità: ricami digitalizzati, schemi amigurumi, nuove ricette e, perchè no?, qualche dritta sui materiali migliori da utilizzare e come utilizzarli.
Quindi un caro saluto a voi che mi seguite e .... a prestissimo!!!
Intanto un piccolo assaggio dei miei ultimi lavori.






Presto tutte le spiegazioni per realizzarle!!